LA PRIMA ESTATE il festival tra musica e territorio

Condividi

Un bel bagno in mare, dopo magari una pedalata lungo la costa, preceduta da un pranzo in riva al mare e poi dalle 16,30 la musica. Questo potrebbe essere un buon approccio ad una giornata dedicata al festival “LA PRIMA ESTATE” che d’altronde usa come claim “Più che un festival, una vacanza”.

Per due week end (venerdì/domenica), dal 14 al 16 e dal 21 al 23 giugno, andrà in scena la terza edizione del “LA PRIMA ESTATE”, un festival quasi in riva al mare che unisce musica e scoperta del territorio e che si svolge nel Parco BussolaDomani a Lido di Camaiore (Lucca) sulla costa della Versilia.

Si tratta di sei giorni di musica “riempiti” con 19 artisti, ogni serata a tema, diversa una dall’altra, con un cast che non strizza l’occhio alle classifiche, che non insegue gli stream ma, come dicono dall’organizzazione, “punta più all’alta qualità artistica, con un cartellonericercato per veri appassionati, capace di affiancare l’alternative rock più potente al cantautorato e al soul, passando per il post punk, l’indie rock e l’elettronica”.

“La Prima Estate” (il cui nome è legato alla stagionalità della manifestazione ma è anche un omaggio a Erlend Øye dei Kings Of Convenience, autore dell’omonima canzone), arriva con grande soddisfazione degli organizzatori Enrico D’Alessandro e Andrea Galli (seconda generazione dell’agenzia concerti D’Alessandro & Galli). “Una crescita più veloce di quanto prospettato – dice Enrico – A confortarci ci sono i numeri della scorsa edizione: 50.000 presenze nei due wek end più la “riapertura” a sorpresa della manifestazione – ricorda – per l’improvviso arrivo di Lana Del Rey. Il festival – conclude il giovane D’Alessandro – cresce nei numeri e nell’indotto. Attiriamo nuovo turismo di cui il 7/8% sono stranieri, che scoprono le bellezze della Versilia

“La Prima Estate” ha anche un forte radicamento sul territorio, una terra ricca di iniziative e sul quale la manifestazione porta una forte ricaduta economica. Un successo suggellato anche dalle istituzioni che hanno rinnovato il rapporto con la manifestazione sino al 2028 e che il sindaco della cittadina della Versilia “benedice” così a pochi giorni dall’inizio: ““Siamo arrivati al terzo capitolo di quello che amo definire un vero miracolo musicale – dice il sindaco di Camaiore Marcello Pierucci che prosegue – “La Prima Estate” rappresenta la realizzazione di un progetto che, nella sua genesi, poteva essere solo un’illusione: riportare Lido di Camaiore e la Versilia alla ribalta nel panorama della musica internazionale, nella stessa area, quella di BussolaDomani, resa famosa nel mondo dal genio di Sergio Bernardini. Un palcoscenico naturale mozzafiato di cui conoscevamo la forza e il fascino e che, adesso, sta sprigionando tutto il suo potenziale. Questa terza edizione sarà sicuramente un ulteriore step di crescita per un Festival innovativo e per il bellissimo territorio in cui sorge

Ma vediamo in dettaglio cosa propone la manifestazione, il calendario e la line up.

Primo Weekend:
Venerdì 14 giugno (serata di Alternative rock) Jane’s Addiction – Dinosaur Jr. – Sleaford Mods – Motta
Sabato 15 giugno
(serata techno) Kama Kama History
Domenica 16 giugno
(serata di elettronica cool e Djing) Phoenix – 2manydjs dj set – Venerus

Secondo Weekend:
Venerdì 21 giugno
(serata dedicata alla musica elettronica – EDM) Peggy Gou – Anotr – Todd Terje
Sabato 22 giugno
(cantautorato rock, soul e nu folk) Paolo Nutini – Michael Kiwanuka – Black Country, New Road – Swim School
Domenica 23 giugno
(Indie rock) Fontaines D.C. – Kasabian – Shame- Wu-Lu

Sabato 15 giugno è in calendario un appuntamento speciale sotto il titolo Kama Kama History, dedicato a un club mitico: il Kama Kama appunto. Il localedi Camaiore (da tempo chiuso) non è stato solo uno dei più amati della Versilia, ma un punto di riferimento pioneristico in Italia per la musica house ed elettronica degli anni ’90. Per una serail locale riaprirà i battenti al festival e racconterà la sua storia con l’alternarsi sul palco, tra le 18 e le 24, di alcuni dei Dj che si sono impegnati dietro la console del Kama.

Oltre alla musica “La Prima Estate” per riempire la giornata offre molto altro: dallo yoga alle 8 del mattino in spiaggia, wellness diurno, scoperta del territorio con gite ciclo turistiche, eccellenze enogastronomiche, incontri con artisti e dibattiti. Da quest’anno anche una nuova iniziativa per la scoperta del territorio. A tutti gli acquirenti del biglietto verrà inviata via mail “La Prima Estate in Versilia”, un’esclusiva guida digitale – curata da “Saluti dalla Toscana” – che tramite le mappe su smartphone permetterà di personalizzare degli itinerari per scoprire i luoghi più rappresentativi della zona: spiagge, monti, enogastronomia e shopping.

Tra le novità di questa edizione il palco dedicato ai talenti emergenti italiani (che si esibiranno nei cambipalco) e sponsorizzato da Farmaè, il brand commerciale di Talea Group, azienda locale leader in Italia nel settore Salute e Benessere. L’attenzione all’ambiente avviene con la collaborazione di uno dei principali sponsor (un produttore di birra) che ha organizzato una precisa iniziativa per incentivare il riciclo. Portando 5 bicchieri di plastica o 5 bottiglie (magari raccolte da terra) si riceverà un buono per uno sconto in consumazioni beverage.

Infine il festival ha deciso di abbandonare gli odiosi “token” e favorire i pagamenti tramite carte ricaricabili (on line o in loco).

LA PRIMA ESTATE il festival tra musica e territorio


Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *