MUSIC DAY ROMA: dischi, vinili musica e incontri alla 46^ edizione
MUSIC DAY ROMA
sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 collezionisti e appassionati si incontreranno. Non mancheranno nemmeno gli artisti
il calendario degli incontri
Torna anche nel 2025, con una nuova edizione, il MUSIC DAY ROMA. La grande Fiera del disco della Capitale sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 dalle 10,00 alle 19,00 all’Hotel Mercure Roma West apre ancora una volta le sue porte a collezionisti e appassionati.
Il Music Day Roma nei suoi 13 anni di storia ha attrattol’interesse di giovani e meno giovani, contribuendo in modo significativo al rilancio di quelli che per molti erano solo strani oggetti, vestigia di un passato ormai superato.
Maoggi i dischi in vinile sono tornati in auge su tutti i mercati e risultano, ormai da anni, il supporto fisico più venduto in ambito musicale.
Sulla scia del Music Day Roma sono nate molte altre fiere e mercatini dove le persone si affollano in cerca dell’album preferito, ma quella romana rimane la manifestazione più importante del settore, centro assoluto di attrazione per chiunque sia appassionato a quei “padelloni” da far girare su un giradischi.
Perché i dischi non sono mai semplicemente oggetti ma l’espressione fisica di quell’ humus culturale i cui ingredienti sono musica, cultura, cinema, letteratura e un rapporto con gli artisti che al Music Day Roma diventa diretto, con presentazioni, firmacopie e incontri.
Questa 46^ edizione propone ancora una volta una vasta area commerciale di 2.500 Mq con più di 60 espositori da tutta Italia. migliaia di vinili, cd, dvd, poster, libri, memorabilia musicale e tante occasioni d’incontro e di scambio con altri appassionati, oltre che con gli artisti stessi, che ad ogni edizione vengono a incontrare il pubblico per presentare i loro lavori, raccontare esperienze e rispondere a domande e curiosità.
Nella due giorni dell’Hotel Mercure arriveranno personaggi di primo livello come Eugenio Finardi, Tony Esposito, Leo Gullotta, Simone Avincola, Claudio Simonetti, etc.
Questo il calendario degli incontri (dove non mancheranno occasioni di musical suonata a sorpresa)
Sabato 27
ore 11,00: Claudio Simonetti presenta l’edizione speciale del cinquantenario di “Profondo rosso” e la ristampa di quella di “Demoni” a 40 anni dalla sua uscita.
Conduce l’incontro Guido Bellachioma.
Due anniversari importanti per il Maestro della musica Horror e per tutti coloro che amano e hanno amato i Goblin.Per celebrare il cinquantenario di “Profondo Rosso”, Warner Music Italy, ha pubblicato una nuova versione esclusiva in picture disc in edizione limitata nella quale l’intera partitura è totalmente risuonata dai Claudio Simonetti’s Goblin. La band al completo sarà presente all’incontro.
ore 15,30: Cinevox e Bubble Records presentano la nuova edizione celebrativa dell’album di Tony Esposito “Il grande esploratore” (1984) alla presenza dell’autore.
Interverranno: Franco Bixio (Cinevox), Massimo Buffa,Carmine Aymone (Corriere della Sera) e Maurizio Baiata (Musica Ribelle). Incontro condotto da Renato Marengo.
Un album iconico, contenente la celebre “Kalimba de luna”, denso di riferimenti mediterranei e africani, che in questa nuova edizione vede l’aggiunta del brano “Harmònia” registrato dall’artista per l’Unesco nel nome della fratellanza tra i popoli.
Il disco è stato realizzato con una tiratura limitata e numerata in vinile colorato rosso, con all’interno una serigrafia del quadro Harmònia di Tony Esposito, che è anche un apprezzato pittore, firmata a mano dallo stesso artista. Nel corso dell’incontro sarà anche proiettato un breve docufilm del giornalista Paolo Zefferi.
Al termine dell’incontro Dario Salvatori sarà protagonista di una speciale anteprima del suo nuovo libro “James Dean. Vita e passioni di un mito”, pubblicato da Tempesta editore in occasione del 70° anniversario della tragica scomparsa, avvenuta il 30 settembre 1955.
Domenica 28
ore 11,30: Leo Gullotta presenta la sua autobiografia “La serietà del comico”(Sagoma Editore) insieme al co-autore Andrea Ciaffaroni. A seguire, Beat Records Company presenta il cd della colonna sonora del film “La scorta”, che vede Gullotta fra gli interpreti, composta dal Maestro Ennio Morricone.
Conducono l’incontro lo scrittore Alberto Pallotta e il saggista, scrittore e autore teatrale Andrea Pergolari.
Sessant’anni di carriera fra teatro, cinema e tv raccontati con dovizia di particolari ad Andrea Ciaffaroni, già autore di diverse biografie (Peter Sellers, Cochi e Renato, Nino Manfredi). Un viaggio nell’ineguagliabile carriera di un gigante dello spettacolo italiano ma anche un modo per comprendere l’uomo e le sue motivazioni artistiche e umane. Ad arricchire l’incontro anche la nuova edizione, curata da Beat Records, di un soundtrack firmato dal più grande autore di colonne sonore al mondo.
ore 15,00: Simone Avincola presenta il suo nuovo progetto (disco+libro) dedicato a Enzo Carella, uno dei più limpidi talenti della musica d’autore italiana. Sarà presente all’incontro anche il bassista dei Goblin Fabio Pignatelli, che con Carella collaborò a lungo. Conduce l’incontro il giornalista Francesco Cristino.
Era nota a molti la passione di Avincola per quell’autore “storto” e originale scomparso nel 2017, amico fraterno del poeta e paroliere Pasquale Panella che curava i testi delle sue canzoni. Una passione che ha portato il cantautore romano non solo a realizzare un intero album, “Avincola canta Carella”, che riporta alla luce dell’attualità canzoni memorabili come “Malamore”, “Fosse vero”, “Barbara” e tante altre, ma anche a mettersi sulle tracce di parenti, amici e collaboratori per ricostruire una biografia intensa e ricca di testimonianze dirette che Avincola ha voluto intitolare significativamente con una frase, “Dolce tu per tu”, estratta dal testo di “Barbara”.
Ore 16,00 : Eugenio Finardi presenta il suo nuovo album “Tutto”, il primo di inediti da 11 anni. Conduce l’incontro il giornalista e critico musicale Paolo Tocco.
A cinquant’anni esatti dal suo primo LP “Non gettate alcun oggetto dai finestrini”, Eugenio Finardi torna con il suo ventesimo album di inediti. Un’opera intensa e contemporanea, che fonde cantautorato e sperimentazione, suoni organici e
campionamenti originali spesso tratti dalle sue vecchie canzoni, in cui Finardi reinventa il proprio approccio musicale con grande profondità e libertà espressiva. Un disco sorprendente, coraggioso, personale, che è anche un bilancio artistico e spirituale, un mosaico che unisce generazioni, esperienze e visioni. Un lavoro destinato a lasciare il segno.
Programma completo del Music Day e tutti gli aggiornamenti sono consultabili sul sito: