GINZBURG PARK FESTIVAL: dal 22 giugno al 31 luglio sul Po a Torino. Live Music, Teatro, Danza e Cinema

Condividi

GINZBURG PARK FESTIVAL
dal 22 giugno al 31 luglio 2021
Giardini Ginzburg
Torino

l CAP10100, nell'ambito del progetto della città di Torino e della Fondazione per la Cultura Torino a Cielo Aperto, propone la prima edizione del Ginzburg Park Festival.

Dal 22 giugno al 31 luglio largo spazio a musica, danza e teatro presso i giardini Ginzburg, sulle sponde del Po a due passi da piazza Vittorio Veneto.

Ginzburg Park Festival 40 giorni non stop di spettacoli dal vivo (teatro, danza, musica), talk e reading all'interno di un'area verde che per l'occasione verrà riqualificata riportando lo spazio dei giardini al centro di una ricca proposta culturale e aggregativa, seguendo la spina dorsale che regge l'associazione Orfeo che gestisce il CAP10100: la sostenibilità.

Altre declinazioni ecologiche si incontreranno in alcuni talk pomeridiani: 24 giugno – Pensiero Ambientalista, 6 luglio – Eco femminismo, 11 luglio – Ecologia Politica, 20 luglio – Soggettività ecologica. Panel organizzati e curati dal giovane gruppo filosofico Rifrazioni.

All'interno della programmazione vi saranno diverse serate dedicate al mondo dell'associazionismo: il 6 luglio la rivista nazionale Scomodo anticiperà il proprio studio sulle periferie (nello specifico quelle torinesi), studio che vedrà le stampe a settembre con la partecipazione di Acmos. Il 29 giugno Tlon Filosofia e il 25 luglio Pietro Morello. Il 9 luglio vi sarà la presentazione del progetto Linfee, piattaforma web rivolta ai pazienti del reparto di Ematologia dell'ospedale Mauriziano di Torino, ai loro caregiver e in generale a chi si trovi ad affrontare, in prima persona o in una persona cara, una malattia ematologica. La campagna è già attiva su Produzioni dal Basso (https://www.produzionidalbasso.com/project/linfe/).

Il 17 luglio verrà presentata l'avventura del poeta Burbank, che lo ha visto protagonista di una camminata da Torino a Venezia per la raccolta fondi dedicata a Nebbiolo, giovane musicista prematuramente scomparso lo scorso autunno, per poter istituire il premio di Poesia Nebbiolo. Sul palco con Burbank, Paolo di Gioia batterista degli .

Durante le mattinate e i primi pomeriggi si svolgeranno laboratori di yoga, mindfulness, arti marziali e difesa personale, oltre a diverse attività per bambini.

Colazioni e brunch saranno disponibili tutti i giorni nell'area somministrazione del festival.

Questo il calendario:

22/06 GPF start special guest // LIVE
23/06 // LIVE
24/06 Eddai big Show
25/06 Brut ma Bun Jam Teatrale
26/06 + // LIVE
27/06 This Is Indie // LIVE & Dj Set
28/06 Kodex plays Carpenter
29/06 Tlon – Filosofia al parco
30/06 Hell O' Dante di Saulo Lucci
1/07 Eddai Show – Davide D'Urso
2/07 Sberdia Night – Tamè – Samoo – Makepop // LIVE
3/07 Tatum – Tangram // LIVE
6/07 Scomodo + Errico Canta Male – ‘Periferie'
7/07 Massimiliano Loizzi + Topazio Perlini – Billi & Ramon
8/07 This Is Indie // LIVE & Dj Set
9/07 Linfee
10/07 Melanchoia // LIVE
11/07 Corpo a Corpo
12/07 Corpo a Corpo
13/07 X Settembre Teatro – ‘I Resti di quello che fu'
14/07 Compagnia Genovese Beltramo – ‘Nonno Rosenstein nega tutto'
15/07 // LIVE
16/07 Iside + // LIVE
17/07 + // LIVE
18/07 Compagnia Genovese Beltramo – ‘Buon Appetito'
21/07 Maledetti Cantautori // LIVE
22/07 Beatrice Antolini // LIVE
23/07 Gallo // LIVE
24/07 This Is Indie // LIVE & Dj Set
25/07 Pietro Morello // LIVE
28/07 We Reading
29/07 Indiana Festival // LIVE
30/07 Indiana Festival // LIVE
— in aggiornamento —


Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *