NICOLÒ CARNESI: le date per presentare “Ananke”

Condividi

A un mese dalla pubblicazione, NICOLÒ CARNESI annuncia le prime date di presentazione di “ANANKE”, il nuovo album uscito lo scorso 30 maggio: un lavoro nel quale il cantautore esplora sonorità inedite, ampliando il suo linguaggio musicale e confermando la profondità della sua ricerca artistica, che porterà dal vivo in cinque appuntamenti speciali, tra festival, rassegne e spazi culturali. 

Questo il calendario dei prossimi concerti:

03/07 BRESCIA, Aspettando Musica da Bere 
26/07 VILLAFRATI (PA), Festival del Baglio 
31/07 ROMA, Largo Venue, Questo pazzo appuntamento 
18/08 GROTTAGLIE (TA), Giardino Mediterraneo 
12/09 CEPRANO (FR), Ceprano Film Festival  

Con “Ananke”, il suo quinto lavoro, l’artista siciliano mette al centro il Mito, dando voce a un’esigenza profonda: entrare in contatto con dimensioni che, pur estranee al nostro tempo, lo attraversano, rivelandone le crepe. Da qui il titolo, “Ananke”: figura della mitologia greca, dea del Destino e della Necessità, che rappresenta la forza che sovrasta la volontà. È il limite e la legge, ma anche il tentativo di sfidarla, l’illusione del controllo che si frantuma di fronte a un ordine più grande, immodificabile, cui gli eroi si oppongono invano. 

Otto tracce che partono dal cantautorato per evolversi in una dimensione strumentale, aprendosi a scenari onirici e perturbanti: i riferimenti si dissolvono in un surrealismo distopico, proiettando l’ascoltatore in un futuro dove le emozioni, ormai frammentate, diventano sfumature sonore evanescenti. Così, chi ascolta si confronta con i propri archetipi, si lascia avvolgere dalla narrazione e infine la trascende. 

Musicalmente, “Ananke” è un album che abita la notte, la dimensione in cui è nato: un tempo sospeso, che conserva il seme del giorno a venire. I suoni emergono in modo fluido e indefinito, come i sogni, senza essere confinati in strutture prestabilite, mentre sintetizzatori, chitarre fuzz e campionamenti di vinili danno voce concreta alle suggestioni nate dai racconti. 

Il disco è stato anticipato il 9 maggio dal singolo e video di “Orfeo”, brano entrato da subito nelle playlist “New Music Friday Italia” e “Indie Italia” di Spotify. 

“È il primo lavoro in cui ho fatto tutto completamente da solo: scrittura, registrazione, missaggio, persino l’artwork” Afferma Nicolò Carnesi “Non ho seguito una struttura predefinita, perché sentivo il bisogno di lasciarmi andare, di trovare un linguaggio che fosse davvero mio. Un viaggio personale attraverso storie che esistono da millenni e che, ancora oggi, continuano a interrogarmi. Il mito non è qualcosa di lontano: è qui, nelle nostre ossessioni, nelle nostre illusioni, nei nostri tentativi di dare un senso al caos. In fondo, forse non abbiamo mai smesso di essere gli stessi uomini di allora, sospesi tra il desiderio di andare oltre e il timore di guardare indietro.” 

Fin dal suo esordio Nicolò Carnesi si è distinto per il talento compositivo e l’originalità della sua poetica, una scrittura ironica e disincantata e un gusto per gli arrangiamenti ricercati che da sempre caratterizzano i suoi lavori. Ha all’attivo quattro album di inediti molto apprezzati dalla critica. 

Nel 2022 viene pubblicata la riedizione di “Gli eroi non escono il sabato”, il suo esordio discografico, nel decimo anno dalla sua uscita, arricchita per l’occasione dalla presenza di alcuni degli artisti più rappresentativi della scena indipendente come Brunori Sas, Appino, Dente, La Rappresentante Di Lista, Lo Stato Sociale, Fast Animals And Slow Kids, Dimartino e molti altri. 

Nel 2023 pubblica due singoli inediti, “Dinamite” e “Tormentone”, e nello stesso anno entra nella band di Colapesce Dimartino come chitarrista, prendendo parte a un tour di grande successo proseguito anche nel 2024.  

https://www.instagram.com/nicolocarnesi


Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *