CLAUDIA IS ON THE SOFA e CORASAN: Bergamo e Brescia a Connessioni Capitali

Condividi

CLAUDIA IS THE SOFA e
Bs/Bg – Connessioni Capitali
Giovedi 29 Luglio 2021
Castello
Brescia

E' il nono appuntamento di una serie di 16 eventi, con “BS-BG Connessioni Capitali”, appuntamento in cui ogni giovedì saliranno sul palco in Castello una realtà musicale Bresciana e una Bergamasca.

Questa connessione in ambito musicale fra Brescia e Bergamo vuole essere un primo significativo segnale in vista del 2023 quando le due città saranno insieme capitale della cultura italiana

Nono appuntamento con:

CLAUDIA IS THE SOFA (BS)
(BG)

Ingresso libero
prenota il tuo posto con WhatsApp al 3517718593

CLAUDIA IS THE SOFA e

Claudia Is The Sofa è una cantautrice dal cuore americano. Imbracciando la sua fidata chitarra Emmylou Ribs, l'artista bresciana canta soffici canzoni composte sul sofà; canta gli attimi canta gli attimi e i silenzi, il frastuono e il ruggito, li porta sospesi a chi ama ascoltarli.

Il disco di esordio Love Hunters (Gibilterra ) e l'album Time Of Me fanno conoscere e apprezzare la cantautrice lungo tutta la penisola e per l'Europa.

Da Berlino alla racconta le vite raccolte per strada. I suoi palchi sono laghi, parchi, teatri, piccoli e fumosi club, grandi festival: solamente luoghi e persone magiche.

Apre concerti ad artisti che hanno segnato la storia della musica come dei Sonic Youth e a come Joan As A Police Woman. Divide il palco con artisti quali Scott Matthew, Richmond Fontaine, , Sondre Lerche, Steve Wynn, Polly Paulusma, Pink Mountaintops, , Simeon Soul Charger, Philip Parfitt, , , , Federico Fiumani, e molti altri.

Collabora ai dischi di nel suo “Che ci vado a fare a Londra?”, Giorgio Tuma “In the morning we'll met”, Sdang! in “Il paese dei camini spenti” e Alberto Nemo in “Futuro semplice”.

Autrice e cantante Claudia Ferretti presta voce e musiche a video e documentari, giungendo sino a Cannes e nei cinema. Sperimentatrice musicale esplora la sound art e il field recording col progetto Claudia Ferretti Isonde e collabora con artisti figurativi come Angelo Bordiga, Michele Liparesi, Michele Bernardi e Stefano Ogliari Badessi.

Corasan è il nome d'arte del musicista e compositore Alessio Corasaniti, classe ‘91.

Dopo aver studiato e sperimentato gli stili musicali più disparati (dalla musica classica alla techno) e aver pubblicato album con lo pseudonimo Lemon Light, approda al cantautorato in lingua italiana nel 2020.

Attraverso l'uso di synth d'epoca, chitarre, pianoforti distorti, fisarmoniche, drum machine e voci dall'attitudine psichedelica, Corasan manifesta un universo di intimità, sogni, speranze: un mondo decadente e romantico dal sarcasmo peculiare ma delicato.


Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *