SEI FESTIVAL: musica, letteratura, cinema nel cuore del Salento

Condividi


XV EDIZIONE
DALL'11 LUGLIO AL 27 AGOSTO

, Venerus, Ariete, , Cristina Donà, Cristiano Godano, Paolo Benvegnù, Bombino e Adriano Viterbini, , Colombre, Gianluca De Rubertis, Vipra sono solo alcuni degli ospiti della quindicesima edizione del . Dall'11 luglio al 27 agosto tra il Castello Volante di Corigliano d'Otranto e il centro storico di Melpignano, il festival salentino ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, proporrà un fitto programma di concerti, presentazioni, incontri, residenze artistiche e altri momenti di confronto.

Al Castello Volante di Corigliano d'Otranto il festival ospiterà

Cristiano Godano
(11 luglio), Gianluca De Rubertis (16 luglio), C'mon Tigre (29 luglio), i concerti finali della residenza artistica FeelM con Underspreche, JD Twitch, Populous, Valentina Magaletti, Donato Epiro, Marco Erroi, Stefano Luigi Mangia, Max Nocco, Rachele Andrioli, Kakofonico (30/31 luglio), (5 agosto), Paolo Benvegnù (6 agosto), Manu Funk e Nervi (8 agosto), Bombino e Adriano Viterbini (12 agosto), e Post Nebbia (13 agosto), Oscar Giammarinaro (17 agosto), Sofia Brunetta e Tuma (20 agosto), Tutti Fenomeni e La Malasorte (21 agosto), Yorker e L'Edera (22 agosto), Colombre e Vipera (26 agosto), Cristina Donà (27 agosto). In Piazza San Giorgio.

A Melpignano approderanno invece

Venerus, astro nascente del cantautorato italiano (23 luglio), , con una tappa della sua Bestiale Comedìa (3 agosto), il cantautore , leader dei Baustelle (14 agosto), la cantautrice Ariete e il giovane artista “(un)cool” Vipra (15 agosto).

Purtroppo, per la situazione ancora incerta a causa del Covid19, sarà rinviato di un altro anno l'atteso live dei Pixies, promosso dal in collaborazione con Dna Concertie Locus Festival. La band statunitense, una delle più importanti della storia del rock, si esibirà a Lecce il 16 agosto 2022. I possessori dei biglietti (acquistati per le precedenti date annunciate nel 2020 e nel 2021) potranno chiedere il rimborso (fino al 18 giugno – esclusi diritti di prevendita) attraverso i rispettivi canale di vendita (Dice, Ticketone o Vivaticket) o mantenere il proprio ticket e godersi il concerto tra un anno.

Il festival è realizzato con il sostegno del Fus – Fondo Unico per lo spettacolo del Ministero della Cultura, della Regione , il patrocinio dei Comuni di Corigliano d'Otranto e Melpignano, inserito, per alcuni live, nella Programmazione Sounds Live e Circuito dei luoghi 2020/2021 della Regione (FSC 2014/2020 Patto per la – Investiamo nel vostro futuro) e il supporto di Red Bull e Vini Garofano e di altri partner pubblici e privati. Mediapartner: Alpaca Music, Le Rane, The Soundcheck, Cromosomi, IndieClub, Music, Radio WAU, RKO.

Prevendite attraverso il circuito Dice.tv – bit.ly/SEIFestival

Dal 2006 SEI (Sud Est Indipendente) Festival ha portato nel Salento le sonorità più interessanti della musica italiana e internazionale, offrendo al pubblico una panoramica ampia e variegata della musica dal punk al cantautorato, dal rock allo ska, dal folk ai ritmi in levare. Nelle diverse location salentine, che nelle prime tredici edizioni hanno ospitato il festival (Gallipoli, Otranto, Castello di Corigliano d'Otranto, Castro, Masseria Torcito a Cannole, Torre Regina Giovanna ad Apani, la marina di San Cataldo, Piazza Libertini, Anfiteatro Romano e Parco di Belloluogo a Lecce e molti altri), si sono alternati artisti internazionali come Kings of Convenience, Lee Ranaldo, Jon Spencer Blues Explosion, Cat Power, Suzanne Vega, Peter Hook &TheLight, Skatalites, Joan as Police Woman, Finn Andrews, Patrick Watson, J.P. Bimeni & The Black Belts, Giant Sand, Hollie Cook, Gogol Bordello, Mad Professor, Bombino, Russell Leetch (Editors), gli italiani Baustelle, Calcutta, Franco126, Mannarino, Avion Travel, Negrita, Lo Stato Sociale, Truppi, Napoli Segreta, Dente, Calibro 35, , Giardini di Mirò, BeForest, Diaframma, Any Other, Lorenzo Kruger, Bud Spencer Blues Explosion, , Galeffi, Eugenio In Via di Gioia, Andrea Poggio, Siberia, Canova, Colombre, Giorgio Poi, Bugo, Daniele Silvestri, Cosmo, Verdena, Tre Allegri Ragazzi Morti, Vallanzaska, Teatro degli Orrori, One Dimensional Man, e molte altre realtà dalla Puglia, dall'Italia e dal resto del mondo.

Info
3331803375 –
www.seifestival.it
#seifestival #wecanbeheroes
Facebook – Instagram @SeiFestival


Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *