QUEL GRAN GENIO: la terza edizione della rassegna dedicata a Lucio Battisti
QUEL GRAN GENIO
La terza edizione si svolgerà dal 26 al 29 settembre 2025 a Milano
anteprima domenica 14 settembre 2025 in un luogo battistiano
Si svolgerà a Milano dal 26 al 29 settembre la terza edizione del festival “QUEL GRAN GENIO”, quattro giorni dedicati all’opera di LUCIO BATTISTI. L’evento proporrà concerti e convegni sulla figura dell’artista laziale (ma lombardo d’adozione) guardando a tutta la sua carriera, quella parte con Mogol, la successiva con Velezia (lo pseudonimo della moglie con cui ha collaborato) e infine quella con il poeta Panella.
Ma ad anticipare gli eventi milanesi quest’anno c’è un occasione in più e speciale. Domenica 14 settembreGianmarco Carroccia e Mogol terranno un concerto al “Mulino” ad Anzano Del Parco (Como). La struttura, da decenni in disuso, è il luogo dove Mogol e Battisti hanno scritto molte delle loro canzoni, per anni è stato un laboratorio creativo, una factory e la sala d’incisione, uno studio con residenza, dove gli artisti registravano stando insieme per giorni sotto il segno della musica come creatività professionale, ma condividendo anche tratti di vita.

«Ritorno al Mulino, un luogo a me caro dove ho passato un periodo bello della mia vita, nel mezzo di un bosco incontaminato dal passaggio umano – afferma Mogol – Nel brano “Il mio canto libero”, ne descrivo i “boschi abbandonati e perciò sopravvissuti vergini si aprono, ci abbracciano”».
Per raggiungere la struttura, immersa in una tenuta di 55.000 Mq, sarà necessario fare una breve camminata e il concerto, serale, sarà acustico proprio per rispetto dell’ambiente e del luogo, lasciato dal paroliere nel ’79 dopo una disastrosa alluvione.
I biglietti per l’anteprima del 14 settembre sono disponibili al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/gianmarco-carroccia-mogol-evento-speciale-emozioni-acoustic/273685

La manifestazione, secondo le intenzioni di Francesco Paracchini, direttore artistico e fondatore e direttore del sito (prima rivista cartacea) “L’isola che non c’era” (spazio dedicato – prevalentemente – alla canzone d’autore italiana) ha lo scopo di valorizzare l’opera di Lucio Battisti, un innovatore musicale e interpretativo la cui impronta moderna resta ancora oggi. “Resto convinto – dice Paracchini – che c’è molto da scoprire in Battisti. Aveva una grande capacità d’innovazione, la sua arte non si limita alla “casellina pop” e ai grandi successi. Vogliamo evidenziare la sua costante vena innovativa e non solo quella del periodo degli “album bianchi”, con Velezia e soprattutto Panella. Battisti è sempre stato innovatore nella parte musicale, compositiva, stilistica ma anche in sala di registrazione, fin dagli anni 60. Le sue canzoni erano solo apparentemente facili ma in realtà contenevano complessità e innovazione, frutto di una scrittura unica e non facilmente accostabile ad altri autori. Battisti – prosegue il direttore artistico Francesco Paracchini – è stato un artista completo, capace di unire raffinatezza e popolarità, conquistando generazioni diverse: unico, forse, è davvero l’aggettivo che meglio lo descrive. Ed è proprio per restituire al pubblico la forza innovativa della sua musica che “Quel Gran Genio “attraversa teatri e luoghi simbolici, ricreando l’atmosfera di un’epoca e celebrando la magia di un artista senza tempo”
Dunque per tre giorni Milano sarà la capitale della musica di Battisti, con eventi che si svolgeranno da venerdì 26 sino a lunedì 29 settembre in diverse località della città.
Ecco il calendario della terza edizione della rassegna QUEL GRAN GENIO
Nella giornata di apertura del festival, venerdì 26 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, ci sarà il primo approccio con il lavoro di Lucio Battisti a bordo del Tram storico ATMosfera: per l’occasione si terrà un live acustico in movimento, con le note di Battisti ad accompagnare un viaggio per le vie del centro, con partenza e arrivo di fronte al Castello Sforzesco.
I biglietti e le info sono disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/battisti-con-vista-su-milano-tickets-1645034936779?aff=oddtdtcreator
La sera stessa, alle ore 20.30, al Teatro del Buratto (Via Giovanni Bovio, 5), andrà in scena lo spettacolo “Battisti e i suoi amici”, che vedrà protagonista Carlo Poddighe, un particolare one man band molto conosciuto per i suoi live in Europa, in un omaggio originale ai legami artistici e umani che hanno segnato la carriera del cantautore, come quelli con Enzo Carella e Ivan Graziani.
I biglietti e le info sono disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/battisti-e-i-suoi-amici-tickets-1640156745979?aff=oddtdtcreator
Sabato 27 settembre, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, nella sala grande di Spazio Washington (Via Washington 83) si terrà un Convegno dal titolo “Il Mulino di Anzano del Parco: solo uno studio di registrazione?” a cui parteciperanno musicisti e produttori che hanno vissuto in prima persona questa esperienza unica in Italia.
Sempre sabato, dalle ore 18.00, appuntamento presso AVI (Associazione Vinile Italiana, Via Washington 48) per fare il punto sulle novità editoriali e discografiche uscite nell’ultimo anno. Saranno presenti alcuni degli autori dei nuovi libri dedicati a Battisti e alcuni ospiti che hanno collaborato con Lucio.
Appuntamento domenica 28 settembre, alle ore 16.00, al Teatro Menotti (Via Ciro Menotti, 11), con “Ancora Tutti Insieme”, uno spettacolo musicale ispirato alla celebre trasmissione televisiva del 1971 “Tutti insieme”, durante la quale Lucio Battisti presentò la neonata scuderia dell’etichetta “Numero 1” (tra gli altri Dik Dik, Formula 3, Bruno Lauzi, Mia Martini, PFM, Adriano Pappalardo, Mario Lavezzi…).
Lo spettacolo riproporrà i brani di quella serata grazie a due eccellenze della città meneghina: un gruppo formato da 8 musicisti del CPM Music Institute, Scuola di Musica fondata e diretta da Franco Mussida, e da 6 attori di STM (Scuola di Teatro Musicale), entrambe realtà AFAM.
I biglietti e le info sono disponibili al seguente link: https://www.teatromenotti.org/evento/dedicato-a-battisti-mogol.aspx
A conclusione della manifestazione, lunedì 29 settembre alle ore 20.00, presso il Teatro Gerolamo (Piazza Cesare Beccaria, 8), si terrà “Qualcosa che vale”, un concerto dedicato all’album “E già”, lavoro spartiacque nella discografia di Battisti, pubblicato nel 1982 e scritto insieme a Velezia (Grazia Letizia Veronese). A interpretare il celebre album sarà Patrizia Cirulli, in formazione trio.
I biglietti e le info sono disponibili al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/qualcosa-che-vale/277705
per info:redazione@lisolachenoncera.it
•
www.lisolachenoncera.it
https://www.facebook.com/quelgrangenio/
https://www.facebook.com/isoladellamusicaitaliana/
https://www.instagram.com/quel.gran.genio/
https://www.instagram.com/l_isolachenoncera/