NICK CAVE in acustico mostra il “cuore tremolante” delle canzoni Recensione concerto e scaletta live Lucca
NICK CAVE
Recensione concerto e scaletta live
Lucca Summer Festival
17 luglio 2025
Piazza Napoleone
Lucca
Recensione Giorgio Zito
Voto: 👏👏👏👏
Con perfetta puntualità, alle 21 spaccate Nick Cave e Colin Greenwood entrano sul palco e senza troppi convenevoli aprono con la lenta e intima “Girl in Amber”, finita la quale l’artista australiano saluta il pubblico e spiega il senso di questo concerto, mettendo subito le cose in chiaro, ricordando che non è un concerto dei Bad Seeds.
Le canzoni in acustico riportate alle origini
Le canzoni che ascolteremo infatti saranno nella loro versione acustica iniziale, quella in cui sono nate e Cave avvisa che quello che cercherà di fare questa sera è aprire queste canzoni e mostrarne il “cuore tremolante” al loro interno. Poi si siede al piano e attacca la lunga “Higgs Boson Blues”, che in questa versione perde d’impatto ma aumenta d’intensità, trasformando Piazza Napoleone in un teatro dall’atmosfera raccolta. Sono solo le prime due canzoni, ma il pubblico è già completamente conquistato.
Come sempre, quando si presenta in versione acustica Cave approfitta della maggiore attenzione per presentare le canzoni. Così fa per “Jesus of the Moon”, con un bravissimo Colin Greenwoodal basso. Scherza sui suoi tanti periodi scuri e sulle tante dark songs scritte in quelle occasioni. Tra queste propone “O Children”, una versione commovente di “Galleon Ship” scritta per sua moglie in un periodo scuro, la splendida “I Need You” eseguita da solo al piano, con il finale in cui ripete “Just breathe” a luci spente immerso nel buio del palco. È forse il momento più commovente del concerto, dove ancora una volta Nick Cave riesce a rendere il pubblico partecipe del suo dolore.
Un tour acustico che unisce le vacanze
Bella la ripresa di un brano a volte dimenticato come “Papa Won’t Leave You, Henry”, che presenta come una “very old song”, trascinante anche in questa versione acustica e scarna. Poi c’è anche il momento per scherzare, quando parla di questo tour dicendo che appena finito il tour americano dei Bad Seeds, aveva voglia di continuare a suonare e allora quale migliore occasione per organizzare un tour acustico in paesi in cui ama passare le vacanze? Con “Balcony Man” si diverte anche a giocare con il pubblico, facendolo alzare e cantare a comando sul titolo del brano e il pubblico ricambia divertendosi ugualmente.
Per il finale del concerto arrivano tre brani tra i più amati: “The Mercy Seat” eseguita da solo al piano acquista ancora in drammaticità, “The Ship Song” continua a rimanere uno dei suoi capolavori, e l’esecuzione di stasera per voce e basso ne amplifica l’emotività, e la trascinante e scura “The Weeping Song”, col pubblico che accompagna battendo le mani. In chiusura arriva l’omaggio a Leonard Cohen con la cover di “Avalanche”, che presenta come la canzone che gli ha cambiato la vita quando l’ha ascoltava da ragazzino, per tornare infine al repertorio più recente con “Jubilee Street” e l’emozionante “Push the Sky Away”
Il pubblico si fa parte dello spettacolo
I bis si aprono con “More News From Nowhere” accompagnata dal pubblico nel ritornello e l’oscura di “Skeleton Tree”, ma quello che sorprende è la versione pianoforte e basso (anche qui bravissimo Colin Greenwood) della cover di “Cosmic Dancer” (già registrata nel disco tributo a Marc Bolan ‘AngelHeaded Hipster‘). Tra gli applausi del pubblico, Cave resta solo sul palco e regala per chiudere la serata un’emozionante versione di “Into My Arms”, con il pubblico che accompagna con un coro discreto il ritornello.
Difficile aggiungere ancora qualcosa a quanto già detto e scritto su Nick Cave, sulla sua capacità di scavare nell’animo umano trasmettendo emozioni profonde. Cave ha saputo tramutare il dolore in arte, e questa è la sua grandezza, che si presenti in versione elettrica con i Bad Seeds o da solo pianoforte e voce.
Scaletta
Girl in Amber
Higgs Boson Blues
Jesus of the Moon
O Children
Cinnamon Horses
Galleon Ship
I Need You
Waiting for You
Joy
Papa Won’t Leave You, Henry
Balcony Man
The Mercy Seat
The Ship Song
Avalanche (Leonard Cohen cover)
The Weeping Song
Jubilee Street
Push the Sky Away
Bis:
More News From Nowhere
Skeleton Tree
Cosmic Dancer (T. Rex cover)
Into My Arms
https://www.facebook.com/nickcaveofficial
NICK CAVE Recensione concerto e scaletta live Lucca