RAPPORTO SIAE 2024: la soddisfazione di AssoMusica

Condividi

È stato pubblicato oggi l’annuale rapporto della SIAE che fornisce i numero relativamente agli spettacoli dello scorso anno, suddivisi per tipologia (musica, cinema, teatro e sport)

Assomusica (l’associazione di categoria che raccoglie gli organizzatori di eventi musicali) accoglie con grande entusiasmo i dati presenti nel Rapporto SIAE 2024.

Il settore dei concerti di musica popolare contemporanea ha proseguito il suo percorso di crescita con ottimi risultati: 38.911 eventi (+8% rispetto al 2023), che hanno coinvolto complessivamente 24 milioni di spettatori (+1.7%) e un incasso complessivo al botteghino stabile che ha raggiunto la cifra di 898,9 milioni di euro.

Dal punto di vista territoriale, confermato l’incremento di concerti anche al Sud Italia: Puglia e Campania guidano infatti il Mezzogiorno per numero di spettacoli (rispettivamente 2.381 e 2.208). Gli eventi hanno anche e soprattutto attivato luoghi culturali di grande prestigio, dall’Anfiteatro di Pompei al Parco Archeologico di Ostia Antica, un segnale significativo in favore della valorizzazione di questi territori e del loro sviluppo culturale ed economico.

I concerti pop-rock sono protagonisti e rappresentano l’83% degli eventi musicali, ma si registra una crescita significativa anche di altri generi come il jazz e la musica classica. Anche il teatro si conferma pilastro importante con un incremento del +4.5% di spettacoli e 28,3 milioni di presenze, realizzando l’incremento del pubblico più alto del macrosettore (+7.2%).

“I dati del Rapporto SIAE 2024 confermano la continua crescita della musica popolare contemporanea e del settore della musica dal vivo – dichiara il Presidente di Assomusica, Carlo Parodi –. Particolarmente significativo l’aumento degli eventi nel Sud Italia e la valorizzazione di luoghi simbolici di cultura. Il nostro impegno quotidiano è volto proprio a promuovere la cultura attraverso una presenza sempre più capillare, sostenendo lo sviluppo economico e sociale dei territori coinvolti. Questi numeri dimostrano quanto la musica dal vivo sia un motore essenziale per la partecipazione, l’identità e la crescita del Paese”.

Queste le cifre evidenziate per quanto riguarda gli eventi musicali nel 2024.

65,5 mila concerti organizzati di cui 10.665 di pop, rock e musica leggera
A Roma si sono visti 601 spettacoli, 550 a Milano e 338 a Palermo
29 milioni di spettatori di cui 612 mila per il tour di Vasco Rossi
989,3 milioni di Euro di spesa per gli spettatori

Nel segmento dei “Grandi Live” (oltre 5.000 spettatori e 100.000 euro di incassi), si registrano: aumento del 5,9% degli eventi, calo degli spettatori (-10,4%) e della spesa (-7,5%). Crescita di concerti in palasport (+23%) e spazi all’aperto (+27,5%), mentre gli eventi negli stadi calano (-22%)

https://www.facebook.com/AssomusicaAssociazione


Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *