DALLO SCIAMANO ALLO SHOWMAN: il calendario della 23^ edizione 2025

Condividi

Dal 3 agosto all’11 ottobre 2025 si svolgerà la 23ª edizione del festival “DALLO SCIAMANO ALLO SHOWMAN“, un evento culturale che unisce musica d’autore, letteratura, satira e fumetto nella suggestiva cornice della Valle Camonica, riconosciuta come primo sito UNESCO italiano per le sue incisioni rupestri preistoriche. Il festival, ideato da Nini Maria Giacomelli e Bibi Bertelli e diretto fino al 2006 da Sergio Bardotti, si distingue per la valorizzazione del territorio attraverso una proposta culturale originale e identitaria, combinando l’archetipo dello “sciamano” con quello dello “showman”, da cui deriva il neologismo “Shomano”.

Il programma del festival prevede una serie di eventi che si svolgeranno dal 3 agosto al 19 settembre, culminando con la 2ª edizione del PREMIO NAZIONALE SERGIO STAINO – PITOON il 10 e 11 ottobre. Il logo della manifestazione è stato disegnato proprio da Sergio Staino.

DALLO SCIAMANO ALLO SHOWMAN prenderà il via il 3 agosto, alle ore 21.00, a Paspardo (Brescia), in Piazzetta Umberto I, con il concerto “Faccio sul serio” di Fabrizio Emigli (chitarra e voce), accompagnato da EdoardoPetretti (pianoforte e fisarmonica), MarcoZenini (basso) e FrancescoDeRubeis (batteria). Ingresso libero.

Il festival proseguirà a Montecampione (Brescia) con tre appuntamenti imperdibili il 5, i 10 e il 12 agosto.

Il 5 agosto, alle ore 21.00, presso la Piazzetta (con eventuale spostamento al cinema in caso di maltempo), si esibirà Sara Bronzini con il concerto-omaggio a Sergio Bardotti intitolato “Facendo i conti come si fa”. Sul palco con lei ci saranno Massimo Guerini (voce e voce recitante), Davide Corini (pianoforte) e Nadio Marenco (fisarmonica). Ingresso libero.

Il 10 agosto, alle ore 21.15, presso CinemaPiazzetta, Andrea Mirò e Davide Van De Sfroos porteranno lo spettacolo “Jim Morrison. Fantasie di un poeta rock”, dando voce al celebre poeta rock. Ingresso libero.

Infine, il 12 agosto, alle ore 21.00, ancora in Piazzetta (con possibilità di spostamento al cinema in caso di maltempo), Patrizia Laquidara si esibirà con il suo Laquidara Tour 2025”, accompagnata da un ensemble che unisce strumenti acustici ed elettronici composto da Daniele Santimone (chitarra elettrica e violão 7 cordas, chitarra brasiliana a sette corde), Stefano Dallaporta (basso elettrico) ed Edoardo Piccolo (sintetizzatori, drum machine e programmazione). Ingresso libero.

Il festival si sposterà a Pisogne (Brescia) dove, dal 13 al 17 agosto, si terrà la Mostra Mercato di Pisogne.

In programma anche due appuntamenti musicali: il primo il 14 agosto, alle ore 21.00 in PiazzaGhitti, con l’esibizione della cantautrice catalana Rusó Sala nello spettacolo “PaxAras”, accompagnata da Ciro Montanari alla tabla indiana.
Ingresso libero.

Il 16 agosto, alle ore 21.15, in Piazza Alpini (Lungolago), si esibirà in concerto Casadilego (pianoforte, chitarra acustica, synth, voce), una delle voci emergenti più promettenti della scena italiana. Ad accompagnarla sul palco ci sarà Samuele Barracco (chitarra elettrica, chitarra acustica, voce). Ingresso libero.

Il festival continua a Malonno (Brescia) il 29 agosto, presso Palazzo Martinengo, alle ore 21.00, con il concerto di Erica Mou nell’ambito del suo “Cerchi Tour 2025”, accompagnata da Flavia Massimo al violoncello e da Molla alla batteria e percussioni. Ingresso libero.

Il 30 agosto, a Breno (Brescia), si terrà l’anteprima del PREMIO NAZIONALE SERGIO STAINO – PITOON con due appuntamenti firmati dalla cantautrice Amara. Alle 15.00, in località Bazena, verso Passo Crocedomini, si svolgerà il suo concerto “Amara Live – Tour 2025”, durante il quale sarà accompagnata da Jacopo Carlini (pianoforte e tastiere), Matteo Di Francesco (batteria e percussioni) e Mauro Vaccarelli (contrabbasso). Alle ore 21.00 invece, presso la Chiesa di Sant’Antonio, l’artista presenterà, con intermezzi di canzoni, il suo libro “La certezza di essere viva” (Baldini + Castoldi). Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Il festivalDALLO SCIAMANO ALLO SHOWMANsi sposterà a Capo di Ponte (Brescia): il 6 settembre, alle ore 21.00, nella suggestiva cornice della Pieve di San Siro, si esibirà Paolo Capodacqua, storico collaboratore di Claudio Lolli, con lo spettacolo“Ferite & Feritoie Live”,accompagnato dal flautista Giacomo Lelli. Ingresso libero.

Dal 7 al 17 settembre, a Nadro di Ceto (Brescia), presso il Museo della Riserva delle Incisioni Rupestri, sarà visitabile la mostra “Kamún e Pitot”, dedicata ai disegni umoristici di Giorgio Tura, che reinterpreta in chiave satirica e contemporanea le incisioni rupestri camune. L’inaugurazione è prevista per sabato 7 settembre alle ore 11.00 e la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00. Ingresso libero.

La parte musicale del’edizione 2025 del festival DALLO SCIAMANO ALLO SHOWMAN si chiuderà il 19 settembre a Berzo Demo (Brescia) dove, alle ore 21.00, presso la SalaPolifunzionale, si terrà il concerto poetico e intenso di Michele Gazich (voce, violino, viola, pianoforte, percussioni psicoacustiche) e Giovanna Famulari (voce, violoncello), dal titolo “Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea”, un raffinato incontro tra canzone d’autore e musica da camera. Ingresso libero.

Oltre la musica

Dal 13 al 17 agosto si terrà a Pisogne la Mostra Mercato, accompagnata da concerti e spettacoli. Il festival proseguirà con eventi a Capo di Ponte e Nadro di Ceto, dove sarà visitabile una mostra dedicata ai disegni umoristici di Giorgio Tura. La chiusura del festival avverrà il 19 settembre a Berzo Demo con un concerto di Michele Gazich e Giovanna Famulari.

Il 10 e 11 ottobre si svolgerà il PREMIO NAZIONALE SERGIO STAINO – PITOON, una celebrazione della figura di Sergio Staino attraverso incontri, mostre e concerti. Il programma include una masterclass per le scuole, la presentazione di fumetti e proiezioni di film d’animazione, seguita da una cerimonia di premiazione al Teatro delle Ali di Breno. Durante la serata di premiazione, sarà presentato anche un CD musicale dedicato a Staino.

Il festival si concluderà l’11 ottobre a Darfo Boario Terme con un concerto di Davide Van De Sfroos, mentre nel 2026, dal 20 febbraio al 3 marzo, ci sarà una mostra a Roma intitolata “Bobo e la Valle dei Segni”, accompagnata da un concerto/spettacolo.

DALLO SCIAMANO ALLO SHOWMAN” è un festival che celebra la cultura e l’arte in un contesto unico, promuovendo un dialogo tra tradizione e contemporaneità, e onorando l’eredità di Sergio Staino attraverso una varietà di eventi che coinvolgono artisti, scrittori e musicisti.

Dallo Sciamano allo Showman” è un festival internazionale della canzone d’autore che ha avuto inizio nel 2003 in Valle Camonica, un’area nota per le sue incisioni rupestri e riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il nome del festival è un gioco di parole che unisce l’antico potere mediatico dello sciamano con quello moderno dello showman, dando vita al termine “Shomano”, simbolo di un connubio tra spiritualità e spettacolo.

Il festival è organizzato dal Centro Culturale Teatro Camuno, attualmente diretto da Nini Giacomelli, dopo essere stato guidato fino al 2007 da Sergio Bardotti, un noto autore e paroliere. Si svolge annualmente nei mesi di agosto, settembre e ottobre, coinvolgendo vari comuni della Valcamonica e città italiane ed europee, tra cui Milano, Roma, Pavia, Sanremo, Procida, San Francisco, Bruxelles e Barcellona. È patrocinato dal Club Tenco di Sanremo e dal 2013 collabora con il New Performance Group di San Francisco e con il festival italo-catalano “Cose di Amilcare” di Barcellona.

Il festival presenta concerti serali con cantautori di fama nazionale e internazionale, attori comici e figure della cultura musicale, affiancati da eventi collaterali durante il giorno, come mostre, convegni, incontri culturali e presentazioni di libri accompagnate da musica. Dal 2010, con il progetto “Pitoon – Pitoti in cartoon”, sono stati avviati campus e workshop per giovani disegnatori, che hanno reinterpretato le incisioni rupestri in forma di fumetto, creando una mostra che ha viaggiato in Italia e nel mondo, incluso il Parlamento Europeo di Bruxelles.

A partire dal 2024, il festival introdurrà il Premio Sergio Staino – Pitoon e ha sempre premiato artisti che rappresentano le due anime dello Shomano, attraverso riconoscimenti come la Targa Sciamano Showman, la Targa Shomano e altre. Ancora una volta l’edizione 2025 della manifestazione “Dallo Sciamano allo Showman” si configura quindi come un’esperienza culturale unica in Italia, promuovendo incontri e dialoghi tra diverse forme artistiche e culturali, e celebrando la canzone d’autore in tutte le sue sfaccettature.

www.shomano.it


Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *