OFFLAGA DISCO PAX: le date estive
OFFLAGA DISCO PAX
Arrivano le date estive del tour di ritorno “Vent’anni di Socialismo Tascabile”
Il ritorno degli OFFLAGA DISCO PAX – dopo undici anni dallo scioglimento – per celebrare il loro disco d’esordio “Vent’anni di Socialismo Tascabile” ha riservato al gruppo di Reggio Emilia una lunga serie di sold out del tour indoor appena trascorso; su 16 concerti, 14 sono andati esauriti in prevendita, con raddoppi di date a Roma, Torino e Milano, e ben quattro a Bologna.
Dopo questa serie di live nei club gli OFFLAGA DISCO PAXpartono ora per una serie di date estive con lo stesso spirito del “qui e adesso” che ha contraddistinto questa reunion, rispetto a improbabili piani a lungo termine.
Il calendario estivo
14 giugno: Ferrara – Ferrara Sotto Le Stelle – Sold Out
28 giugno: Savignano S. Rubicone (Fc) – Il Rock È Tratto Festival
05 luglio: Reggio Emilia – Live In Chiostri Festival
09 luglio: Collegno (To) – Flowers Festival (+ Murubutu + Dutch Nazari)
19 luglio: Vicenza – Jamrock Festival
23 luglio: Treviso – Suoni Di Marca Festival
31 luglio: Gradisca Di Isonzo (Go) – Onde Mediterranee Festival
07 agosto: Castelbuono (Pa) – Ypsigrock
09 agosto: Corigliano D’otranto (Le) – Sei Festival
10 agosto: Spinetoli (Ap) – L’arte Non È Acqua Festival
14 agosto: Lamezia Terme (Cz) – Color Fest
L’amore del pubblico per quel disco e quella storia si è mantenuto nel tempo e nel tempo del silenzio ha trovato nuovi estimatori e nuove generazioni ad accoglierlo. Ora è la volta dei concerti estivi, che percorreranno da Trieste in giù tutta la penisola, affrontando festival importanti, piazze, la loro città, il profondo sud, metropoli, luoghi di provincia e territori di confine. A testimonianza che le parabole di “Socialismo Tascabile” hanno attraversato i cuori e la mente di tante persone, immergendole in un mondo che pareva ormai dimenticato e che la realtà di oggi ci restituisce intatto e incredibilmente attuale.
Gli Offlaga Disco Pax, come dicono loro stessi, sono stati “una cosa molto seria che non si è mai presa troppo sul serio” e questa leggerezza, unita al rigore delle loro scelte artistiche, ne ha alimentato un piccolo culto diventato sempre più significativo, perché “il tempo scorre lungo i bordi” di ciò che avrebbe potuto essere e di quello che non sarebbe stato mai.
Le canzoni di “Socialismo Tascabile (prove tecniche di trasmissione)”, uscito nel marzo del 2005, hanno cambiato la vita di Enrico Fontanelli, purtroppo scomparso nel 2014, di Daniele Carretti e di Max Collini e forse oggi stanno cambiando anche quella di Mattia Ferrarini, il polistrumentista di Reggio Emilia che si è unito a Max e Daniele per aiutarli a riportare sul palco un pezzetto di storia della musica indipendente italiana.
“Celebriamo il disco che ci ha cambiato la vita e ci ha reso gli adulti consapevoli che siamo adesso, affermano gli Offlaga Disco Pax “Ognuno di noi due in questi dieci anni di separazione ha elaborato gli eventi come ha potuto, ma non siamo mai riusciti a lasciarci alle spalle definitivamente quelle canzoni, che sono pezzi di noi stessi. Enrico compreso. Enrico soprattutto. Sarà bello ritrovarsi e permettere anche a chi a quel tempo ci ha solo sfiorati (per questioni anagrafiche o per distrazione) di ascoltare dal vivo brani che ha amato allora o scoperto solo dopo che tutto si era compiuto. Tenteremo, ancora una volta, la presa della Bastiglia del nostro cuore bambino.”
https://www.facebook.com/offlagadiscopax